L’economia del ghiaccio: la Cina investe negli sport invernali

Un tempo gli sport invernali erano un passatempo di nicchia in Cina, associato per lo più agli atleti d’élite delle province settentrionali. Non più. Mentre milioni di visitatori hanno affollato quest’inverno il Festival del Ghiaccio e della Neve di Harbin e le località sciistiche dallo Xinjiang al Jiangsu hanno registrato il tutto esaurito, è diventato chiaro che è in corso un vero e proprio “effetto valanga”. A pochi anni dalle Olimpiadi invernali di Pechino 2022, il Paese ha trasformato il ghiaccio e la neve in una passione nazionale e in un motore economico in espansione. Dallo sport al turismo, dalle infrastrutture all’industria, l’ondata del ghiaccio e della neve sta cambiando non solo l’economia, ma anche l’identità della Cina contemporanea.

Partecipazione in crescita in tutta la Cina

L’impegno della Cina negli sport invernali riguarda tanto lo sviluppo economico quanto l’esercizio fisico e l’intrattenimento.

  • Un mercato enorme: I pianificatori governativi stimano che l’“economia del ghiaccio e della neve” genererà circa 135,8 miliardi di dollari nel 2024, supererà i 140 miliardi nel 2025, raggiungerà i 168 miliardi nel 2027 e toccherà i 210 miliardi nel 2030.
  • Boom del turismo: L’aumento della partecipazione si è tradotto in un’esplosione dei viaggi. I viaggi di svago invernali hanno raggiunto 385 milioni nella stagione 2023–24, con un aumento del 38%, mentre i ricavi sono cresciuti del 50%. L’Accademia Cinese del Turismo prevede oltre 520 milioni di turisti legati agli sport invernali e ricavi superiori a 88,2 miliardi di dollari nella stagione 2024–25.
  • Infrastrutture come investimento: La massiccia espansione di piste, resort e centri di allenamento sostiene il boom economico. Gli economisti vedono benefici più ampi: Wang Yuxiong, studioso di economia dello sport, sostiene che gli sport invernali “rimodellano i modelli di business” combinando sport, turismo, cultura e manifattura. Yan Yan, dell’Università di Tecnologia di Nanchino, ha definito il settore una “miniera d’oro”, pur avvertendo che serviranno impegno costante e servizi di qualità per trasformare l’entusiasmo in un’industria duratura. Gli analisti notano inoltre che questo impulso alla spesa è accolto con favore dall’economia nazionale, che soffre di una domanda interna fiacca.

Sfide e prospettive

Nonostante le statistiche incoraggianti, le sfide restano. Molti cinesi vivono lontano dalla neve naturale e il cambiamento climatico minaccia l’affidabilità delle precipitazioni nevose. Mantenere lo slancio richiede non solo costruire impianti, ma anche garantire un’istruzione sportiva di qualità e un accesso economico. I funzionari sottolineano la necessità di bilanciare lo sviluppo regionale: mentre le province settentrionali come Heilongjiang e Xinjiang sono diventate mete turistiche invernali, le regioni meridionali devono sviluppare strutture indoor e programmi di formazione.

Guardando al futuro, i responsabili politici puntano a far superare all’economia del ghiaccio e della neve i 140 miliardi di dollari entro il 2025, i 168 miliardi entro il 2027 e i 210 miliardi entro il 2030. I piani prevedono la costruzione di nuovi impianti, l’espansione della produzione di attrezzature, il rafforzamento dei programmi giovanili e l’integrazione tra turismo e industrie culturali. Gli sport invernali sono diventati non solo parte di una “Cina in salute”, ma anche un nuovo motore di sviluppo regionale equilibrato e di integrazione culturale.

Conclusione

Un decennio fa, pattinaggio e sci erano attività marginali in un Paese noto per il tennistavolo e il badminton. Oggi gli sport invernali hanno catturato l’immaginazione di centinaia di milioni di persone, stimolando la crescita economica e il cambiamento culturale da Harbin a Guangzhou. La combinazione di eredità olimpica, investimenti infrastrutturali massicci, politiche di sostegno ed energia imprenditoriale ha trasformato neve e ghiaccio in una nuova risorsa per la CinaLa sfida sarà mantenere lo slancio, assicurando che gli sport restino accessibili, sostenibili e capaci di trasmettere alle generazioni future la magia di scivolare sul ghiaccio.

Scopri anche:

Pronto ad espanderti nel mercato Cinese?

Esplora nuove possibilità per il tuo brand.

Contattaci